Visualizzazione post con etichetta festa di San Matteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa di San Matteo. Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2008

Il Santo apostolo e evangelista

San Matteo, santo patrono di Salerno, festa del 21 settembre.
Ogni Santo è ricorrenza, festa, folklore. Ogni Santo è tradizione.
Scusate però il peccato veniale, ho sempre pensato che nella mia città Natale avessimo un Santo davvero speciale.
Le reliquie conservate nella cripta della cattedrale che prende il suo nome sono frutto dell'opera dei Longobardi che le portarono a Salerno il 6 maggio 952, dopo svariate peripezie e la cui storia è intrisa di narrazioni. Allora Salerno era sede di un principato da loro governato.
Il 6 maggio infatti ricorre il giorno della traslazione delle sacre reliquie e non molti sanno che la celebrazione del santo avviene due volte l'anno, compresa questa data.
Il dono dei Longobardi è stato grande perchè in vita Matteo fu scelto da Gesù come uno dei dodici apostoli. Famoso il "Seguimi" (metafora cristiana di alto valore) che Gesù rivolse al pubblicano nonchè esattore delle tasse. Ma anche perchè autore del primo dei quattro Vangeli.
La festa patronale che si tiene tra pochi giorni si incentra su una processione che attraversa il centro storico della città, dove vengono trasportate in spalla le statue di diversi Santi. Famosa anche quella di papa Gregorio VII morto in esilio a Salerno, sotto i Normanni.
La statua di San Matteo in argento viene traportata dai lavoratori del porto, assai devoti, che tramandano nel tempo questa usanza. Anche i pescatori Lo considerano da sempre loro protettore. Nota la sosta della statua, dopo aver percorso la centralissima Via Roma, alla Piazza Cavour dove il santo viene rivolto verso il mare, storicamente bene e ricchezza primaria dei Salernitani. Del resto il panno alzato il 21 agosto per dare inizio ai festeggiamenti (esattamente un mese prima, di cui la foto sopra) raffigura proprio lo sfondo del porto con il mare.
La fine della processione culmina con la corsa del Santo verso il duomo, sulle cui scale viene portato in trionfo e in cima alle quali viene fatto ruotare più volte in segno di saluto e benedizione verso i suoi fedeli. Questo è il momento più caratteristico ed emozionante della celebrazione.
A questo momento non voglio stavolta mancare e dopo anni potrò ricevere il prezioso saluto anch'io e il mio piccolo Matteo Sabato.
Lode a te San Matteo.

domenica 10 agosto 2008

ALLORA SEI DI SALERNO


Dopo aver letto questo simpatico intervento sulle abitudini, usi e costumi comuni dei giovani Salernitani, mi sembrava doveroso pubblicarlo. Non conosco il nome dell'autore, chissà che il potere della Rete ci sveli questo divertente cantore.

GDS


Se....se per atteggiarti d'estate vai alla Rotonda, ma d'inverno a Largo Campo ... se ti sei chiesto almeno 1 volta perchè un giorno d'autunno senza un motivo tutti migrano dalla Rotonda a Largo Campo.... se sfotti i vecchi che vanno a caccia di polacche sul lungomare e a piazza Varsawa, molti anni or sono chiamata piazza S.Francesco.... se ad ogni angolo della città trovi una fontana, e non trovi la spazzatura!.... se il giorno di S.Matteo mangi il muso di porco e pane e milza mentre Rafele u' Vikingo e gli altri portano la statua del Santo ... se non è estate se a giugno non vai alla festa di S.Pietro e Paolo a Cetara a vedere i fuochi e a Capodanno a sentire il concerto in piazza rischiando di rimanere skiacciato da un palazzo ke ora nn c'è quasi più...... se ogni Natale visiti il museo di Carotenuto.... se sei stato male dopo una cena da 'Carminuccio u zuzzus' a Mariconda.... se dopo l'alba ti fermi alla Zeppola Dorata a Vietri.... se almeno una volta nella tua vita sei andato alla stadio a vedere la magica Salernitana e sei tornato a casa senza voce.... se pensi che non ci sia niente di meglio che arrivare a Cetara o alla Baia o al Kiavicone con il motorino e prendere il sole (mettendo 3 catene sperando ke nn se lo fottano) ... se dai 14 ai 18 andavi a mare solo alla Torretta di Cetara e dai 18 ai 30 vai solo a Erchie, ma ammetti che lo Sgarrupo è il più radical-chic ... se a Cetara vai anche alle 4 quando il sole non c'è più solo per pariare sulla spiaggia.... se alle elementari ti hanno portato ai Giardini della Minerva.... se pensi che hanno aspettato un casino di tempo per mettere la facoltà di medicina (la scuola medica salernitana è stata la prima al mondo!!) ... se quando ti dicono: 'ah sì, vicino Napoli...' fai la faccia storta.... se almeno una volta nella tua vita hai sentito qulcuno parlare male della tua città e hai fatto a mazzate.... se almeno una volta nella tua vita passando a via Roma o davanti al Tasso in macchina hai messo la musica a manetta e la gente ti guardava storto....... se alemeno una volta nella tua vita hai affermato di 'aver pariato a schifo' o di 'portarti' ... se ti kiamano pisciaiuolo e tu nn t n futt proprj ... se quando a maggio riapre il Dolcevita per te è come rivedere la mamma che era partita per l'America (con le relative lacrime agli occhi) ... se dici che al Dolcevita si và solo il venerdì perchè il sabato ci và la gente dai monti, mentre tu vai al Seagarden ... se d'inverno invece si và a ballare solo al bogart (eventualmente al vittoria quando stai senza soldi).... se pensi che il gelato piu buono preso in qualsiasi periodo e a qualsiasi ora sia quello del NETTUNO..(e la brioches dove la mettiiii??).... se la chiusura della pizzeria 'PIZZA COZZE E BIRRA 5€' a Vietri è stata un dramma (anche se non ci sei mai andato)(mi unisco al dolore) ... se per te la vigilia di natale fare le cozze sul corso è un dovere morale... se sei disposto a fare 40km per andare a mangiare la pizza patate e funghi porcini alla masseria della fontana vecchia... se quando tornando da un viaggio sull' autostrada dopo la curva Vietri spunta la città e vedi il Golfo ti commuovi.... se quando d'estate sei ancora in spiaggia alle 8 di sera e il sole va a nascondersi dietro la Costiera Amalfitana!(*-*) ... se almeno una volta sei andato all'isola verde il 30 giugno perchè dal giorno dopo ti scapezzano.... se quando ci vivi lontano da un pò di tempo ti rendi conto che prima vivevi in 'paradiso' ... se quando sai che la pasta e fagioli ( e nn solo) più buona del mondo è quella che hai mangiato al Vicolo della Neve.... se quando, passeggiando per il Lungomare, ti accorgi che quelli sulle palme non sono scoiattoli ...(hauhuahau).... se per anni hai passato la Pasquetta in Cilento tra Acciaroli, Santa Maria e Palinuro giurando a te stesso che era l'ultima volta.... se alla fine di una serata, qualunque cosa tu abbia fatto, vai a fare colazione da Caffe'& Caffe' (o H24) e metti la macchina in doppia fila ... Se il tuo sindaco si chiama 'Vicienzo a Funtana' e quei lampioni a Mariconda ed in Litoranea si kiamano ' E ppall e Vicienzo' ... se pensi che la tua città sia la piu bella del mondo ...ALLORA SEI DI SALERNO!!!!!